NEW

L’IMPORTANZA DEI DATI IN NEONATOLOGIA

RES
event logo

Dal 20-09-2025 al 20-09-2025
  • Inizio iscrizioni: 30-06-2025
  • Fine iscrizione: 19-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 07-07-2025
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 458142
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO

INFORMAZIONI


QUOTA DI ISCRIZIONE

Riservato ai primi 100 iscritti

- € 90,00 + IVA 22% = € 109,80 per Medici

- € 50,00 + IVA 22% = € 61,00 per Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetrici

- Gratuito per specializandi (per richiedere l'iscrizione cliccare sul pulsante "RICHIEDI INFO")


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma.

Numero massimo di tentativi a diposizione: 1

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 23/09/2025
  • A cura di:
    provider logo

Presentazione

Da sempre l’obiettivo della neonatologia è il miglioramento della qualità delle cure, che non può che passare attraverso l’elaborazione dei dati di cui disponiamo. Per perseguire un percorso di miglioramento è infatti indispensabile “fotografare” la situazione attuale attraverso adeguati strumenti di raccolta dati, utilizzare gli opportuni indicatori che ne consentono la corretta interpretazione e, sulla base di questi, mettere a punto strategie volte all’implementazione della qualità dell’assistenza prestata. Le strategie messe in atto devono, a loro volta, essere sottoposte a monitoraggio e a verifica nel tempo.

L’incontro “L’importanza dei dati in Neonatologia” ha lo scopo di diffondere e di consolidare tra il personale sanitario che si occupa di neonatologia la consapevolezza del ruolo che i dati hanno come strumento di implementazione continua: i dati, infatti, rappresentano uno strumento chiave per la valutazione delle procedure assistenziali e degli esiti, anche in una logica di confronto fra aree e singoli centri, il primo indispensabile passo per la promozione di interventi di miglioramento della qualità delle cure e la base di partenza per la ricerca scientifica.

Nell’ambito del convegno, oltre alla lettura magistrale sull’argomento tenuta da uno dei massimi esperti nazionali, si parlerà degli strumenti a disposizione della neonatologia italiana, come il network neonatale nazionale sui nati pretermine (INNSIN) e le survey, degli indicatori e della loro interpretazione e di come si costruisce un quality improvement project sia per i centri hub che per i centri spoke. L’incontro si concluderà con una sessione interattiva, volta a simulare l’applicazione pratica di quanto illustrato nelle relazioni presentate.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla ONLINE

Si ricorda che per conseguire i crediti sarà necessario compilare online il questionario della Qualità Percepita e il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dal termine dell'evento.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Ambrogio Di Paolo
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neonatologia con TIN dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma
  • CG
    Dott.ssa Camilla Gizzi
    Direttore UOC Neonatologia E UTIN presso ospedale "Sant'Eugenio" - Roma (RM)

Relatore

  • RB
    Dott. Roberto Bellù
    Direttore del Dip. area della donna e materno infantile e Direttore UOC Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria dell'ASST di Lecco
  • PC
    Dott.ssa Paola Cavicchioli
    Direttore UOC Pediatria Presso ULSS3 Serenissima - Mestre
  • FC
    Dott. Francesco Cota
    Dirigente Medico Dip. Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica Agostino Gemelli di Roma
  • DD
    Dott. Domenico Di Lallo
    Direzione Sanitaria – Malattie Rare IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
  • AF
    Dott.ssa Adele Fabiano
    Dirigente medico UOC Neonatologia e TIN c/o A.O. San Giovanni Addolorata - Roma (RM)
  • LG
    Dott. Luigi Gagliardi
    Responsabile del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest
  • CG
    Dott.ssa Camilla Gizzi
    Direttore UOC Neonatologia E UTIN presso ospedale "Sant'Eugenio" - Roma (RM)
  • DM
    Dott. DANIELE MERAZZI
    Direttore Dip. Materno-Infantile e Direttore UOC Pediatria- Neonatologia- Patologia Neonatale Ospedale Valduce - Como

Moderatore

  • RA
    Dott. Roberto Aufieri
    Dirigente medico c/o UOC di Neonatologia e TIN - ASL ROMA 2 Ospedale S. Eugenio - Roma (RM)
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Cinzia Auriti
    Dirigente I livello presso l’Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale e Trasporto neonatale presso l’Ospedale Bambino Gesù.
  • event responsible avatar
    Dott. Giorgio Bracaglia
    Direttore UOC Pediatria presso Ospedale Belcolle di Viterbo (VT)
  • MC
    Dott. MAURO CARPENTIERI
    Direttore UOSD Terapia Intensiva Neonatale presso AOU Vanvitelli di Napoli
  • MC
    Dott.ssa Maria Giovanna Colella
    Direttore UOC Neonatologia e Pediatria DEA I e Fondi
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Simonetta Costa
    Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Policlinico Casilino, Roma
  • FD
    Dott. Francesco Dituri
    Direttore della Struttura complessa di Neonatologia dell'ospedale Perrino di Brindisi
  • event responsible avatar
    Dott. Andrea Dotta
    Responsabile Struttura Complessa di Terapia Intensiva Neonatale presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • FG
    Dott.ssa Francesca Gallini
    Dirigente medico UOC Neonatologia, Policlinico "A: Gemelli", Roma (RM)
  • GL
    Dott. Gianluigi Laccetta
    Dirigente Medico Neonatologia presso Ospedale Santa Maria Goretti, Latina
  • event responsible avatar
    Prof. Riccardo Lubrano
    Direttore struttura complessa UOC di Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale P.O. Nord di Latina
  • LM
    Dott. Luca Maggio
    DIRETTORE UOC NEONATOLOGIA AO SAN CAMILLO ROMA
  • GM
    Dott.ssa Giovanna Maragliano
    Direttore dell'UOC di Pediatria e Neonatologia dell'Ospedale dei Castelli - ASL RM6
  • PM
    Dott.ssa Paola Marenzoni
    Dirigente medico I livello c/o UOC Pediatria e TIN, Ospedale "Belcolle", Viterbo (VT)
  • SN
    Dott.ssa Simona Nardi
    Dirigente Medico U.O.C. Ospedale Sandro Pertini di Roma (Roma)
  • SP
    Dott.ssa Sara Palatta
    Dirigente medico presso l'Unità Operativa Complessa di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia
  • GP
    Dott. Gerardo Piacentini
    Responsabile UOS Di Diagnostica Cardiologica Fetale E Neonatale Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola Roma
  • SP
    Dott.ssa Simonetta Picone
    Direttore UOC Pediatra e TIN Ospedale Città di Aprilia
  • MS
    Dott.ssa Maria Eleonora Scapillati
    Dirigente Medico UTIN presso Ospedale S.Pietro FBF Roma
  • event responsible avatar
    Prof. Gianluca Terrin
    Professore Associato (MED38) Dipartimento Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Università di Roma La Sapienza
  • GV
    Prof. Giovanni Vento
    Direttore UOC Neonatologia c/o Policlinico Gemelli - Roma (RM)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ginecologia e ostetricia
  • Neonatologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetrici - Dati neonatologia

Localizzazione

  • Aula “Rita Levi Montalcini” - Ospedale Sant’Eugenio
  • Piazzale Dell’Umanesimo, 10, 00144 Roma (RM)
  • Tel. 0645491195
  • Visualizza sulla mappa